La bruschetta al pomodoro e basilico si presenta come una ricetta estiva basata sui sapori freschi e genuini e, come in tutte le ricette, il segreto del successo sta nella qualità degli ingredienti come il pomodoro mediterraneo, l’olio di oliva, e l’inebriante profumo del basilico.
Ma passiamo alla preparazione:
Lavate i pomodori, svuotateli dei semi e tagliateli a dadini. Conditeli con abbondante olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Aggiungete le foglioline di basilico lavate e spezzettate con le mani.
Tagliate il pane a fette e fatelo abbrustolire sulla griglia bruscandolo su entrambi i lati.
Strofinate la superficie del pane con uno spicchio d’aglio e condite col pomodoro.
L’ideale, a questo punto, è consumare la bruschetta quando il pane è ancora caldo e fragrante. Quindi, prendete il piatto sul quale avete disposto le vostre fette di pane abbrustolito e, aiutandovi con un cucchiaio, distribuite i pomodori precedentemente tagliati, sopra le fette di pane, avendo l’accortezza di bagnarle con un poco del sughetto rilasciato dai pomodori. Potete insaporire il composto di pomodoro con olive nere tagliate a pezzi, o altre erbe aromatiche che si accompagnino bene al pomodoro, come ad esempio l’origano. Ed ora non resta altro che servire il vostro piatto e gustarvi una ricetta dal gusto tipicamente mediterraneo.
Buon appetito!
(Contributo fotografico Fernando Palmieri)