La cipolla di Tropea, che vanta la denominazione IGP fin dal 2008, rappresenta un vero e proprio elisir di lunga vita, dal sapore dolce e raffinato e dalla croccante consistenza.
La cipolla di Tropea, infatti, previene infarti e malattie cardiovascolari, e presenta proprietà antibiotiche e antiossidanti; ma le virtù salutari di questo straordinario bulbo non sono affatto finite qua: viene infatti indicata come rimedio naturale contro le malattie della pelle, dona sollievo in caso di raffreddore e influenza, è un antiemorragico, ed ancora tonifica le vene e le arterie, ed esercita un’azione benefica sulla diuresi e sull’ipertensione. Cosa si può chiedere di più?
COME SCEGLIERE
La cipolla rossa di Tropea deve presentare una forma compatta, essere soda e non mostrare ammaccature, muffe e fenomeni di germogliazione.
COME CONSERVARE
La cipolla rossa di Tropea si può conservare a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, per 2-3 settimane circa. Importante è controllare che non presenti fenomeni di germogliazione.
Una volta aperta, tuttavia, risulta necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 giorni, anche se perde un po' del suo aroma.
Naturalmente se è stata in parte grattugiata, è consigliabile tagliare la zona irregolare, per non rischiare di farla marcire.
CURIOSITÀ : PERCHÉ LA CIPOLLA FA PIANGERE?
Se si affetta la cipolla si piange per una ragione ben precisa: la cipolla contiene delle sostanze che a contatto con l’aria degradano per via degli enzimi e liberano particelle volatili, tra cui un ossido irritante per gli occhi. Il lacrimare diviene così, una sorta di autodifesa indispensabile per il nostro occhio.
Ma non disperate… Ci sono, a riguardo, dei trucchi per evitare quel pianto fastidioso ed incontrollabile: si può infatti decidere di bagnare la cipolla prima di procedere al taglio oppure congelarla per 15 minuti e successivamente tagliarla. E voi ci avete mai provato?
(Contributo fotografico di Fernando Palmieri )